Acqua più cara, anche per il 2015 Ai sensi della Delibera 6 del 24 Aprile 2014 dell'Autorità Idrica Toscana sono pubblicate le tariffe del Servizio Idrico Integrato per l’anno 2015. Nella tabella sotto riportata sono indicate le tariffe anni 2014 e 2015 e le relative percentuali di aumento. Tariffa “uso domestico” per l’anno 2015 Come si può notare anche per quest’anno l’aumento della Tariffa è stata molto consistente, 6,36%, molto al di sopra dell’inflazione. Tutto questo ci porta a dire che anche quest’anno è stato un aumento molto pesante per le famiglie. A determinare questo notevole aumento, diverse sono le voci che compongono la struttura della tariffa e principalmente sono: l’aumento per l’inflazione programmata, l’incremento derivante dagli investimenti previsti dal Piano di Investimenti Pianificati e “oneri fiscali e finanziari”. Quindi è sparita la voce “renumerazione del capitale del 7%” a seguito del referendum del 2011, ma la nuova voce introdotta dalla autorità Idrica Toscana per gli utenti non cambierà praticamente quasi nulla, perché è solo un cambio di dicitura. Un dato che i cittadini serviti da Publiacqua abbiano presente: l’esercizio chiuso al 31/12/2014 riporta un utile di euro 20.700.774. E’ chiaro che questo utile sarà poi, almeno in parte distribuito tra i 50 comuni che controllano il 60% del capitale della Spa, mentre il 40% è nelle mani di un gruppo privato guidato dalla romana Acea. Questa la composizione azionaria di Publiacqua: Socio - Capitale sociale - % Acque Blu Fiorentine Spa 60.112.024 40,000% Consiag Spa 37.477.828 24,939%; Comune di Firenze 32.558.186 21,665%; Comune di Pistoia 5.935.656 3,950%; Comune di Pontassieve 1.570.461 1,045%; Comune di San Giovanni Valdarno 1.299.948 0,865%; Comune di Figline Incisa Valdarno 1.667.485 1,110%; Comune di Reggello 1.058.512 0,704%; Comune di Terranuova Bracciolini 826.875 0,550%; Comune di Serravalle Pistoiese 677.859 0,451%; Publiservizi Spa 650.160 0,433%; Comune di Cavriglia 570.634 0,380%; Comune di Pelago 551.578 0,367%; Comune di Rignano sull'Arno 543.529 0,362%; Comune di Vicchio 534.726 0,356%; Comune di Rufina 497.068 0,331%; Comune di Castelfranco Piandiscò 608.596 0,405%; Comune di Loro Ciuffenna 379.915 0,253%; Comune di Dicomano 362.985 0,242%; Comune di Scarperia e San Piero 182.138 0,121%; Comune di Londa 122.235 0,081%; Comune di Campi Bisenzio 91.373 0,061%; Comune di San Godenzo 88.752 0,059%; Comuni di Montevarchi, Agliana, Sambuca Pistoiese, Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Calenzano, Cantagallo, Carmigano, Lastra a Signa, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Scandici, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia, Vaiano, Vernio Quota Socio
91.069 Quota%
0,061 Capitale Sociale
1.821.377 %
1,212 Comune di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Greve in chianti, Impruneta, S. Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
15.026
0,010
90.156
0,060 Totale 150.280.057 100%
Per quanto sopra esposto sarebbe opportuno che i sindaci della Val Di Sieve prendessero una chiara posizione, a favore della “Ripubblicizzazione dell’acqua” nelle opportune sedi, attuando così il Referendum del 2011. Infatti, la Toscana, e Firenze in prima fila, è la regione dove l’acqua per uso domestico costa di più in Italia. Alcune brevi considerazioni: Visto il consistente utile di bilancio, sarebbe opportuno rimodulare un’effettiva tariffa sociale, significativa e diffusa a vantaggio dei cittadini a redditi bassi, dei lavoratori colpiti da crisi aziendali e dei pensionati meno abbienti, oltre al punto degli investimenti. visto che il sistema dell’attuale legge prevede che tutti i costi degli investimenti siano coperti da tariffa Certo non mancherà il nostro impegno, come speriamo di chi ci legge, perché l’acqua torni pubblica, come si sono espressi i cittadini con il Referendum. Fascia di consumo annuo (m³/anno) Quota variabile Tariffa (€/m³) Quota variabile Tariffa (€/m³) Aumento in % anno anno 2014 2015 2015 Uso domestico da 0 - 60 0,3854 0,4099 6,36 Da 61 - 150 1,3212 1,4052 6,36 da 151 - 200 2,8296 3,0095 6,36 oltre 200 4,2168 4,4849 6,36 Servizio Fognatura 0,4734 0,5035 6,36 Servizio Depurazione 0,6606 0,7026 6,36 Quota fissa annua (Euro/utente) 31,0702 33,0456 6,36
Giovanni Casalini
|