L’Associazione culturale Camerata de’ Bardi, prosegue gli appuntamenti della quarta edizione del Borgo Liberty Festival©, inserito nel più ampio calendario di eventi della 12ª Stagione Lirico-Sinfonica 2024-2025 e della Festa della Toscana 2024, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, Domenica 9 marzo 2025, a partire dalle ore 10.30, presso la Pieve di San Giovanni Maggiore, nella frazione di Panicaglia, a Borgo San Lorenzo. Il Festival si avvale, per questa giornata culturale, della collaborazione dell’Associazione S.T.A.R.E., dell’Unità Parrocchiale di Borgo San Lorenzo e TERRÆ Trekking di Elena Beleffi.

Titolo del terzo appuntamento del Festival dedicato al Liberty Europeo: “Floreali arabeschi in Musica”.

La giornata si apre alle ore 10.30, per tutti gli appassionati di trekking, con il percorso Mugello Liberty Trek© titolato “Lo stile floreale della pianura  mugellana”, insieme alla guida Elena Beleffi.

In questa stagione dell’anno in cui gli elementi naturali manifestano il potere della rinascita primaverile, proponiamo una camminata che tocca i luoghi del territorio di Borgo San Lorenzo, in cui sono presenti opere artistiche, in stile Liberty, realizzate dai Chini. L’area pianeggiante a nord-est di Borgo San Lorenzo è caratterizzata da qualità uniche di un territorio la cui fertilità ha garantito per lungo tempo risorse ed un’intensa attività agricola per quei popolani che gravitavano attorno alle ville di San Giovanni Maggiore, de La Casa e del Còrniolo, di Montefloscoli, luoghi in cui sono presenti importanti testimonianze artistiche e sacre. La geologia di questa terra, la vegetazione che la contraddistingue e la presenza fondamentale dell’elemento acqua, hanno rappresentato fonte di grande ispirazione artistica per la produzione Liberty. La linea sinuosa delle ceramiche e delle pennellate si unisce alle forme e ai colori di un territorio unico, in cui si fondo armonie visive e sonore.

Tutto questo sarà presente in questa nostra escursione che si inserisce nel programma del Festival, nelle attività escursionistiche Mugello Liberty Trek© di TERRÆ Trekking.


Ore 10.30, dunque, ritrovo alla Pieve di San Giovanni Maggiore; ore 15.30 rientro al luogo di partenza. Percorso (E) Escursionistico di difficoltà medio, strade sterrate, sentiero e tratti di strada asfaltata. Durata: 4 ore di cammino (5 ore circa comprese tutte le soste). Lunghezza: 13 km circa. Ascesa: 150 mt circa. Cosa portare: scarpe da trekking o con suola scolpita, zaino, borraccia, abbigliamento “a cipolla”, eventuale giacca impermeabile o mantella, cappello, sempre suggeriti nastoncini da trekking, pranzo al sacco con snack salati o dolci, frutta fresca o secca, acqua o the caldo.

Tutte le informazioni saranno date al momento dell’iscrizione, prenotazione obbligatoria alla guida ambientale escursionistica Elena Beleffi, cell. 339.1072265.

Gli organizzatori si riservano di modificare o annullare l’escursione nel caso di presentassero situazioni che richiedono un cambio di programma.

Alle ore 16.00 avrà inizio la serata culturale presso la Pieve. La guida alle opere presenti nella storica Pieve di San Giovanni Maggiore, è affidata alla Prof.ssa Giuseppina Carla Romby, ordinaria della Facoltà di Architettura dell’Università di firenze, già direttrice del Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia e della Casa di Giotto a Vespignano.

La Prof.ssa Romby guiderà il pubblico presente alla scoperta dei capolavori custoditi nella cinquecentesca Pieve borghigiana, da quelli architettonici compiuti dalla nobile famiglia Minerbetti fino a quelli del pievano Domenico di Silvestro Pananti, fino a quelli artistici Liberty di Pietro Alessio e Galileo Chini, progettati e realizzati insieme all’Ing. Niccolò Niccolai.

Gli intermezzi musicali sono affidati all’Ensemble strumentale Camerata de’ Bardi, costituito da Roberta Malavolti Landi e Fabio Lapi ai violini, Marina Molaro alla viola, Nicolò Zappavigna al violoncello e Sabrina Malavolti Landi al clarinetto. Saranno proposte le più note pagine dei capolavori dei compositori europei di fine ‘800 e inizio ‘900, con particolare attenzione alle tradizioni popolari nazionali, dalla Germania all’Ungheria, dalla Romania alla Francia, con Johannes Brahms, Gabriel Faurè, Béla Bartòk.

Gli eventi del Festival propongono percorsi artistici che si snodano tra pittura, scultura, musica, architettura, natura e gastronomia. Il pubblico presente sarà guidato attraverso percorsi multisensoriali artistici, accompagnati dalle professionalità della Vallata. Al termine dell’appuntamento una sorpresa gastronomica per tutti i presenti, una specialità nata, ideata o riconosciuta tale durante il periodo Liberty toscano.

Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.

Fonte: SieveOnLine Network - https://www.sieveonline.it/