Domenica 25 maggio si è tenuta l’inaugurazione del Il Sentiero dei Mulini, il percorso storico e naturalistico che si sviluppa lungo il torrente Argomenna e collega Montebonello, Rufina e Galiga.

La partenza ufficiale dell’escursione ha preso il via dal ponte dell’Argomenna, dal nuovo pannello che racconta di questo sentiero che si snoda tra torrenti, paesaggi e manufatti storici legati alla risorsa acqua. Alla camminata inaugurale hanno partecipato circa 150 persone a conferma dell’interesse della comunità per la riscoperta del territorio attraverso percorsi sostenibili e culturali.

Il sentiero, che nei mesi precedenti ha visto importanti lavori di manutenzione e valorizzazione grazie al contributo di Publiacqua, nell’ambito del progetto “I Cammini dell’Acqua, si sviluppa lungo il tracciato Geo A, creato nel 1988 dal gruppo escursionistico Geo. Si estende per 9 km tra storia, natura e cultura, attraversando la valle del torrente Argomenna, caratterizzata dalla presenza di mulini storici, sorgenti e ponti che raccontano l’evoluzione del territorio.

“Il Sentiero dei Mulini” rappresenta non solo un itinerario escursionistico, ma anche un viaggio nella memoria storica della nostra terra, dove l’acqua – risorsa fondamentale – ha modellato la cultura e gli antichi mestieri. Lungo il percorso è stato possibile ammirare importanti testimonianze storiche, come il Mulino di Montalto, il Ponte e il Mulino di Petroio, e la Burraia Ninetta: un’antica costruzione del 1868, restaurata dai volontari dell’ACLI di Pontassieve, che prende il nome da Ninetta Caterina Vecchi, appartenente alla famiglia Gondi.”

“L’intervento di recupero – ha spiegato l’assessore alle politiche ambientali Filippo Pratesi – ha permesso di rendere il sentiero sicuro e fruibile, valorizzando il turismo sostenibile e tutelando al contempo il nostro patrimonio culturale e ambientale. Ringraziamo Publiacqua per il contributo al progetto, il gruppo escursionistico GEO per il supporto tecnico fondamentale e in questa giornata inaugurale anche la Sezione soci Valdisieve di Unicoop Firenze, il Podere Le Colline e il Podere il Pozzo”.


Fonte: SieveOnLine Network - https://www.sieveonline.it/