Giovedì 15 maggio scorso, presso l’Auditorium scolastico dell’IIS Giotto Ulivi, l’Ensemble Camerata de’ Bardi ha eseguto, per tutte le Classi prime della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo, la fiaba musicale Pierino e il Lupo, rielaborazione del capolavoro del compositore russo Sergaj Prokof’ev, a conclusione del Progetto didattico-interdisciplinare “Fiabe in Musica” per l’a.s. 2024-2025.

Oltre 150 giovani spettatori hanno assistito, con attenzione e partecipazione, alla performance dei professori d’orchestra che hanno presentato i loro strumenti, mettendone in luce le caratteristiche costruttive e sonore, così come le corrispondenze ai diversi personaggi della fiaba, dal protagonista Pierino, all’antagonista Lupo, a Sasha l’uccellino, Sonia l’anatra, Ivan il gatto amici di Pierino, fino al nonno e ai cacciatori. Poi, silenzio e buio in sala, l’esecuzione dell’adattamento del capolavoro del 1936, scritto da Prokof’ev per il Teatro dei bambini di Mosca, ha avuto inizio.

Applausi scroscianti e interessanti, coerenti domande e curiosità dei giovani spettatori hanno salutato i Maestri dell’Ensemble Camerata de’ Bardi costituito da Roberta Malavolti Landi e Lusinè Harutyunyan ai violini, Marco Scicli alla viola, Laura Gorkoff al violoncello, Riccardo Marzullo al contrabbasso, Francesca Gheri al flauto traverso, Emilia Galli all’oboe, Sabrina Malavolti Landi al clarinetto e al corno, Costantino Frullani al fagotto.

A tutti/e gli/le alunni/e e ai loro docenti preparatori di Educazione musicale Proff. Alessio Falcone, Jacopo Lisanti e Niccolò Zampiron, vanno i ringraziamenti dell’Ensemble e della Presidente dell’Associazione culturale Camerata de’ Bardi, Dr.ssa Roberta Malavolti Landi.

Fonte: SieveOnLine Network - https://www.sieveonline.it/