L’evento del 56° Toscanello d’Oro di Pontassieve si arricchisce di una nuova emozionante esperienza che unisce sport, natura e tradizione enogastronomica del nostro territorio

Il Mugello e la Valdisieve si preparano a vivere un’esperienza unica: il Toscanello Quad Tour, un’avventura esclusiva creata appositamente per la 56° edizione del Toscanello d’Oro di Pontassieve. Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, gli appassionati di avventura e gli amanti del buon vino potranno esplorare le bellezze del Chianti Rufina a bordo di un quad, scoprendo da una prospettiva inedita il patrimonio enogastronomico che caratterizza il nostro territorio.

Un Percorso tra Storia e Tradizione Vitivinicola

L’itinerario del Toscanello Quad Tour è stato studiato per valorizzare le eccellenze del territorio che SieveOnLine da anni racconta e promuove. Partendo dal centro di Pontassieve, i partecipanti si immergeranno in un paesaggio che racconta secoli di tradizione, attraversando le colline del Chianti Rufina su strade bianche panoramiche e antiche mulattiere.

Il percorso regala emozioni continue: dopo aver lasciato gli stabilimenti storici di Vicas e Ruffino, si sale verso il Montefiesole costeggiando il rinomato vigneto Erchi di Selvapiana e attraversando i terreni della Fattoria I Veroni e delle terre dei Marchesi Gondi con la prestigiosa Tenuta Bossi. Ogni curva offre nuove prospettive sui vigneti e sul paesaggio che caratterizza questa zona della Toscana.

Particolarmente suggestiva è la sosta al Mulino a Vento della Fattoria Lavacchio, punto panoramico privilegiato da cui ammirare l’intero territorio del Chianti Rufina. Da questa posizione si possono individuare le aziende che fanno la storia enologica locale: dalla Fattoria di Doccia al Castello del Trebbio, da Ormae Vinae alle cantine della zona Rufina come Bellini, Il Balzo e Dreolino, fino alla Fattoria il Lago e Borgo Macereto.


Il rientro verso valle attraversa i vigneti della Fattoria di Grignano e costeggia la storica Pievecchia, con una tappa finale alla Fattoria del Capitano. Durante il ritorno verso Pontassieve, gli spot panoramici permettono di immortalare vedute uniche sui terreni di Frescobaldi – Castello di Nipozzano.

Un’Esperienza Accessibile e Completa

Il Toscanello Quad Tour è stato pensato per essere accessibile a tutti, con quattro partenze giornaliere alle 9:30, 11:30, 14:30 e 16:30. La durata di un’ora e mezza garantisce il giusto equilibrio tra adrenalina e immersione nel paesaggio, rendendolo perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei quad.

Il ritrovo è previsto nel centro di Pontassieve, presso lo stand Passione Quad all’interno del Toscanello d’Oro, dove i partecipanti ricevono un briefing completo sulla sicurezza. Il costo di partecipazione è di 60 euro a quad per il guidatore e 20 euro per il passeggero, con tessera associativa di 10 euro che include l’assicurazione. Nel prezzo sono compresi tutti gli equipaggiamenti di sicurezza, il carburante e l’accompagnamento di una guida esperta.

Dal Quad al Calice: Un Percorso Enogastronomico Completo

L’esperienza può essere completata con un wine tasting presso la Via del Vino nel Borgo di Pontassieve, dove degustare proprio i vini delle aziende attraversate durante il tour. Un’occasione perfetta per chiudere la giornata assaporando i frutti autentici del territorio che il network di SieveOnLine promuove quotidianamente.

Un Territorio Ricco di Opportunità

Il Toscanello Quad Tour si inserisce perfettamente nella filosofia di SieveOnLine Network, che da anni lavora per valorizzare le opportunità e le ricchezze economiche, artistiche, storiche e naturali del Mugello e della Valdisieve. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il territorio possa offrire esperienze innovative che uniscono tradizione e modernità, sport e cultura enogastronomica.

La manifestazione del Toscanello d’Oro, giunta alla sua 56° edizione, trasforma infatti Pontassieve in un palcoscenico di eccellenze con un programma ricchissimo che include artisti di rilievo nazionale come Irene Grandi (30 maggio), Paolo Ruffini (29 maggio) e Orietta Berti (31 maggio), oltre a numerose masterclass dedicate ai Chianti Rufina, degustazioni, mostre d’arte e attività per famiglie.

Come Partecipare

Data l’esclusività dell’esperienza, limitata ai cinque giorni del Toscanello d’Oro, la prenotazione anticipata è consigliata. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.passionequad.it o contattare il numero 366 9722718.

Il Toscanello Quad Tour rappresenta un’occasione unica per scoprire il Chianti Rufina da una prospettiva completamente nuova, combinando l’emozione della guida in quad con la conoscenza approfondita di un territorio che SieveOnLine Network ha sempre sostenuto come ricco di eccellenze e opportunità. Un’esperienza che permette di vivere il paesaggio da una prospettiva coinvolgente, respirando l’atmosfera autentica di una terra che continua a stupire residenti e visitatori.

Visita il Link

Fonte: SieveOnLine Network - https://www.sieveonline.it/