
La Bifora Snc
Via Brescia, 2238027 MALE' (TRENTO)
Telefono: (+39) 0463 901415
Mail: info@labifora.it
Sito Web: http://www.labifora.it
Dettagli Progetto
Categoria Commerciale
Keywords
Albergo
Alto
Antichi
Antiquaria
Antiquarian
Antiquariato
Antiques
Armadi
Arredamento
Arredo
Autentici
Authentic
Bergamo
Bifora
Binders
Bolzano
Bottega
Brescia
Buoni
Cabinets
Carvings
Ceilings
Center
Centro
Chairs
Complementi
Complements
Customizations
Decorations
Decori
Decoro
Decorum
Design
Details
Dettagli
Dipinti
Ecological
Ecologici
Epoca
Furniture
Good
Gusto
Hand
High
HoFarms
HoMasi
Illuminazione
Inside
Intagli
Interno
Invitanti
Inviting
Laboratorio
Laboratory
Leganti
Lighting
Lombardia
Lusso
Luxury
Maiolica
Majolica
Mano
Milan
Milano
Mirrors
Mobili
Montagna
Mountain
Natural
Naturali
Negozio
Network
Noce
Occasioni
Occasions
Offers
Offerte
Old
Outlet
Outlets
Paintings
Panels
Pannelli
Parlor
Patinas
Patine
Personalizzazioni
Pigmenti
Pigments
Precious
Preziose
Preziosi
Prezzi
Prices
Qualità
Quality
Raffinata
Raffinato
Refined
Restaurati
Restored
Rovereto
Rustic
Rustici
Sedie
Selected
Selezionati
Selezionato
Shop
Shops
Sieveonline
Snc
Soffitti
Solutions
Soluzioni
Specchi
Stile
Store
Stoves
Stube
Stufe
Style
Tables
Taste
Tavolini
Time
Tirolese
Tirolesi
Tradition
Traditional
Tradizionali
Tradizione
Trentini
Trentino
Trento
Tyrol
Tyrolean
Valigiani
Valuable
Varese
Walnut

La Bifora Snc
La nostra storia: un percorso unico.
Oggi, nell’epoca del vintage e dell’attenzione all’ambiente, può sembrare normale raccogliere mobili ed oggetti antichi e riportarli a nuova vita impiegando tecniche tradizionali di restauro ed usando patine e pigmenti esclusivamente naturali … ma nel 1970 non lo era affatto. In quell’anno a Malé, ameno capoluogo della Val di Sole in Trentino, in antichi locali di casa Binelli, contraddistinta in facciata da una caratteristica finestra a doppio archetto detta appunto ‘bifora’, veniva aperta da Anna Giacomini (storica dell’arte) e Dario Binelli (collezionista) La Bifora, una bottega antiquaria che, precorrendo i tempi, guardava con interesse agli oggetti della tradizione popolare e ai mobili dipinti delle valli alpine del Trentino e Alto Adige.
Arredi come armadi dipinti, cassapanche, comò e credenze in abete, sgabelli intagliati, espressione di una antica e raffinata cultura del legno ma in quegli anni ignorati dal mercato antiquario, vennero fin da subito apprezzati da una clientela colta e raffinata capace di coglierne il potenziale decorativo e il valore etico. L’arte povera delle valli divenne materia di una ricerca capillare, nella quale anche gli oggetti d’uso più semplici venivano valorizzati per il disegno, l’originalità e il pregio culturale. Riscoperti e restaurati, questi entravano a far parte di interni arredati con un occhio rivolto alla storia ed uno alla funzionalità, per dare vita a spazi abitativi nei quali il calore ed il profumo del maso e della stube si riproponessero autenticamente veri.
Ancora oggi Dario Binelli e La Bifora proseguono quella ricerca con lo stesso spirito, mantenendo vivi i valori della tradizione, come testimoniano i mobili e gli arredi inseriti in tantissimi interni in regione ed anche in molti altri angoli della penisola, che si tratti di uno spazio museale o di un luogo privato, di una villa o di un piccolo appartamento, un prestigioso hotel o un garnì, un casale o un trullo, ovunque gli ambienti siano in dialogo con l’arte e con la natura. I locali in cui La Bifora ha avviato l’attività costituiscono ancora oggi parte integrante dell’esposizione, che prosegue e si sviluppa nei suggestivi avvolti di casa Taddei de’ Mauris a breve distanza, dove ricorre l’elemento distintivo della finestra-bifora.
La nostra proposta: un tocco di vita agli ambienti,
I nostri clienti possono valorizzare ed impreziosire gli ambienti attraverso la nostra consulenza ed una ricca collezione di mobili ed arredi della tradizione trentina e tirolese, ricevendo consigli che si adattino agli specifici bisogni e vedendo anche realizzate soluzioni ad-hoc con l’impiego del nostro laboratorio artigiano.
Insieme ai mobili ed agli oggetti antichi, offriamo tutto ciò che ha il legno antico in prima patina come elemento centrale, dalle porte ai soffitti, dai pavimenti alle boiseries, con anche la possibilità di adattare parti antiche ad usi nuovi. Nel percorso abbiamo introdotto anche l’elemento delle corna naturali, che proponiamo in una varietà di forme, da piccoli oggetti d’uso a complementi di arredo e lumi esclusivi, composte senza eccessi ed accompagnate dall’elemento legno.
La nostra idea di arredamento si prefigge di superare le mode e mettere al centro lo stile della tradizione, il lavoro manuale e soltanto prodotti naturali eco-compatibili. La nostra filosofia è di rendere più vivi e più belli gli ambienti, aumentandone calore e valore. Il nostro spirito celebra la possibilità di sviluppare ed arricchire gli arredamenti nel tempo, realizzando ambienti in sintonia con l’uomo, prendendo dal passato per consegnare al futuro.